INTRODUZIONE


Il comune di Palazzolo Acreide, con una popolazione di circa 7.900 abitanti, fa parte della provincia di Siracusa.
Qui i riti della Settimana Santa negli ultimi anni stanno subendo alcune modifiche, come potrà apprendersi visitando le pagine seguenti.
Il Sabato di Passione, cioè il giorno antecedente la Domenica delle Palme, avviene la traslazione del Crocifisso e dell'Addolorata dalla Basilica di S. Paolo alla Chiesa Madre in vista delle celebrazioni del "Triduo Pasquale".
A partire dal 2024 viene organizzata una "Via Crucis" vivente nel quartiere San Paolo le sera del Mercoledì Santo.
Il Giovedì Santo in tutte le parrocchie vengono allestiti i cosiddetti "Sepolcri".
Subito dopo la S. Messa in "Coena Domini" la dalla Chiesa Madre esce la processione di Cristo alla Colonna.
Nel tardo pomeriggio del Venerdì Santo, nella Chiesa Madre viene rappresentata la emozionante "Scisa a Cruci" alla quale segue la processione dell'Addolorata e del Cristo Morto; al termine di questa, dalla Chiesa di Sant'Antonio Abate esce invece la processione dell'Addolorata, nel corso della quale di tiene la "Via Crucis" cittadina.
Tradizionalmente vengono accese "tre luci" in cima al centro storico, come richiamo simbolico alle tre croci sul Calvario. 
La Domenica di Pasqua, dopo la Santa Messa solenne celebrata nella Chiesa Madre, si svolge la processione di Cristo Risorto, con rientro alla Basilica di San Paolo.


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.

NOTA - Per la loro particolare spettacolarità, nel 1982 il regista Franco Zeffirelli scelse le statue del Cristo alla Colonna, del Cristo Crocifisso e del Cristo Risorto per alcune riprese del film "La Cavalleria Rusticana".